Riflessioni pediatria
fabio cantando

Circa webrevolutions

Clinica Pediatrica, Università degli Studi di Pavia, IRCCS Policlinico San Matteo

Intervistando la Prof.ssa Staiano

Di |2023-03-27T19:13:15+02:00Marzo 7th, 2022|

Professoressa Staiano, quali sono gli obiettivi che vi siete posti come Consiglio Direttivo della Società Italiana di Pediatria? Quali sono le sfide principali sulle quali avete scelto di focalizzarvi? Il principale obiettivo della SIP è da sempre quello di proteggere la salute di tutti i bambini e garantire loro i diritti fondamentali, fin dal [...]

Ci vedo doppio o forse… multiplo

Di |2023-03-27T19:13:26+02:00Marzo 6th, 2022|

Il paziente S. di 10 anni caucasico, si presenta all’attenzione del Pronto Soccorso Pediatrico per vomito associato a vertigine oggettiva e diplopia da 48 ore. In anamnesi riportava un’infezione asintomatica da Covid-19 il mese precedente. All’esame obiettivo si evidenzia nistagmo orizzontale, asimmetrico per prevalenza a sinistra, associato a ptosi palpebrale e deficit di accomodazione omolaterale, [...]

Ingestione di corpo estraneo in età pediatrica: gestione clinica

Di |2023-03-27T19:13:35+02:00Marzo 5th, 2022|

INTRODUZIONE L’ingestione di corpi estranei (CE) è un evento comune nel bambino, soprattutto al di sotto dei 6 anni di età. Nel 2015 negli Stati Uniti, il tasso di ingestione di CE è stato di 17,9 casi per 10.000. Tra i CE più comunemente ingeriti si citano le monete (61,7%), seguite dai giocattoli, seguite dai [...]

Una causa insolita di vomito in un bambino

Di |2023-03-27T19:13:42+02:00Marzo 4th, 2022|

PRESENTAZIONE DEL CASO Una bambina di 11 mesi si rivolge al Pronto Soccorso per il persistere di episodi di vomito soprattutto dopo i pasti solidi. Gli episodi durano da circa 2 mesi. La bambina, negli ultimi tempi, risultava sempre più irritabile e si rifiutava completamente di mangiare cibi solidi. La madre riferiva che, con l’assunzione [...]

Vaccinazioni e allergie

Di |2023-03-27T19:13:50+02:00Marzo 3rd, 2022|

INTRODUZIONE I vaccini sono di grande importanza nel controllo della diffusione delle malattie infettive. Le vaccinazioni infantili spesso causano preoccupazioni e timori soprattutto in relazione al rischio di sviluppare asma e atopia soprattutto nei soggetti allergici. In realtà, le reazioni allergiche sistemiche immediate dopo la vaccinazione con i vaccini comunemente usati sono estremamente rare (1,2). [...]

COVID-19 in pediatria

Di |2023-03-27T19:13:58+02:00Marzo 2nd, 2022|

ABSTRACT At the beginning of the pandemic, we would never have thought that children and adolescents could become the main protagonists of the SARS-CoV-2 infection, which instead happened during the fourth wave, recently concluded, with a surge of new cases in which the pediatric age was the strongly represented. Despite this, throughout the various waves, [...]

Nuove raccomandazioni sull’alimentazione complementare nel bambino

Di |2023-03-27T19:14:04+02:00Marzo 1st, 2022|

Un’alimentazione adeguata ed equilibrata nei primi mille giorni di vita è considerata universalmente come fondamentale per la crescita e lo sviluppo ottimali del feto prima e del bambino poi, nonché premessa essenziale per una vita in salute e, per quanto possibile, non gravata da malattie croniche quali diabete tipo 2 (DM2), ipertensione, obesità. È in [...]

La dieta chetogenica: quando l’alimentazione è cura

Di |2023-03-27T18:59:23+02:00Settembre 6th, 2021|

L’epilessia, affezione caratterizzata da ricorrenti crisi convulsive (1), è una delle malattie neurologiche più comuni, con una prevalenza mondiale dello 0,5-1% e un’incidenza nella vita dell’1-3% (2). Le crisi convulsive (definite come un transitorio disturbo dell’attività elettrica cerebrale) invece sono ancor più frequenti, soprattutto in età evolutiva: il 4-10% dei bambini andrà incontro ad almeno [...]

Gestione terapeutica del bambino con infezione da SARS-CoV2: tra certezze e novità

Di |2023-03-27T18:59:35+02:00Settembre 5th, 2021|

Introduzione Secondo gli ultimi dati dell’Istituto Superiore di Sanità (aggiornamento del 20/10/2021) i casi di infezione da SARS-CoV2 nell’età pediatrica si attestano intorno 16,3% del totale dei casi italiani, di cui il 36% distribuiti nella fascia di età tra 0-9 anni e il 64% nella fascia 10-19. L’età media di distribuzione è stimata intorno agli [...]

MIS-C: prime evidenze riguardanti il follow-up a lungo termine

Di |2023-03-27T18:59:49+02:00Settembre 4th, 2021|

Commento a: Davies P, du Pré P, Lillie J, Kanthimathinathan HK. One-Year Outcomes of Critical Care Patients Post-COVID-19 Multisystem Inflammatory Syndrome in Children. JAMA Pediatr. 2021 Aug 30:e212993. doi: 10.1001/jamapediatrics.2021.2993. Epub ahead of print. PMID: 34459875; PMCID: PMC8406209. Benchè gli esiti a breve e medio termine (follow-up di 40 giorni e 6 mesi) della MIS-C [...]

Torna in cima